Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025
Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025: in vigore dal 24 maggio
È stato ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in salute e sicurezza sul lavoro. Il provvedimento, siglato il 17 aprile 2025, entra immediatamente in vigore e rappresenta una tappa fondamentale per l’aggiornamento del sistema formativo previsto dal D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 2.
Un nuovo riferimento per la formazione sulla sicurezza
Il nuovo Accordo stabilisce durata, contenuti minimi e modalità di erogazione dei corsi rivolti a lavoratori, dirigenti, preposti, datori di lavoro, operatori di attrezzature e addetti ad attività particolari come ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Questo aggiornamento normativo sostituisce in un colpo solo tutti i precedenti Accordi, ormai superati, che regolavano la formazione in materia di salute e sicurezza. Tra quelli abrogati ricordiamo gli Accordi del 21 dicembre 2011, 22 febbraio 2012, 25 luglio 2012 e 7 luglio 2016.
Cosa cambia in concreto?
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo, scattano nuove scadenze e obblighi formativi:
- Formazione per i datori di lavoro: entro il 23 maggio 2027 dovranno completare la formazione secondo i nuovi standard.
- Aggiornamento per i preposti: chi ha svolto l’ultimo aggiornamento prima del 24 maggio 2023 dovrà aggiornarsi entro il 23 maggio 2026.
- Formazione per ambienti confinati: obbligo di aggiornamento entro il 23 maggio 2026.
- Nuove attrezzature: chi utilizza caricatori per materiali o carriponte dovrà essere formato entro la stessa data.
Transizione graduale
È prevista una fase transitoria della durata di 12 mesi, durante la quale sarà ancora possibile avviare corsi basati sui precedenti Accordi e sull’allegato XIV del D.Lgs. 81/08. Questa possibilità resta valida fino al 23 maggio 2026.
Riconoscimento dei crediti formativi
I corsi già svolti entro il 23 maggio 2025, purché coerenti nei contenuti con quanto previsto dal nuovo Accordo, mantengono validità. Il computo dell’aggiornamento quinquennale partirà dalla data riportata sull’attestato.
Perché è importante adeguarsi subito
L’adeguamento tempestivo ai nuovi obblighi formativi è essenziale per evitare sanzioni e garantire un ambiente di lavoro più sicuro. Come ente accreditato, supportiamo le aziende nella transizione al nuovo sistema formativo, offrendo percorsi aggiornati e consulenza su misura.
Per maggiori informazioni o per attivare subito i nuovi corsi, contattaci: siamo a disposizione per accompagnare aziende, enti e professionisti in questo importante cambiamento.