Corso RLS

32h

Modalità: E-learning / Video Conferenza / In Aula

Descrizione:

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08).
Tale formazione deve permettere al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
La durata minima dei corsi è di 32 ore.

Destinatari:

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza.

Programma:

I contenuti del corso sono conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. I contenuti del percorso formativo trattati in 4 moduli.

MODULO 1
– Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
– La responsabilità civile e penale
– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
– La sorveglianza sanitaria
– Il ruolo del RLS

MODULO 2
– I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
– La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
– Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
– Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
– Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

MODULO 3
– I sistemi istituzionali della prevenzione
– Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
– La tutela assicurativa
– La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. 231/2001
– Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
– Attrezzature di lavoro
– Rischio elettrico e lavori elettrici (norma CEI 11-27)

MODULO 4
– L’informazione, la formazione e l’addestramento
– Le tecniche di comunicazione
– Il rischio da stress lavoro-correlato
– Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
– La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
– Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi

MODULO 5

– La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
– Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1- UNI ISO 11228-2 e UNI ISO 11228-3
– Rischio Videoterminali
– Smart working
– I dispositivi di protezione individuale

MODULO 6
– I lavori in quota
– Il rischio nei lavori in ambienti confinati
– Gli agenti fisici: aspetti generali che li accomunano (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali, microclima)
– Il rischio rumore
– Il rischio vibrazioni

MODULO 7
– Il rischio chimico
– Il rischio cancerogeno
– I rischio biologico

MODULO 8
– La valutazione del rischio incendio
– la valutazione del rischio esplosione
– L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

Test finale

 

Programma aggiornamento fino a 50 dipendenti (8 h):

– Qual è il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi
– Cosa significa “essere consultato” in merito alla valutazione dei rischi
– La consultazione del RLS nella designazione del RSPP, degli addetti antincendio, primo soccorso e gestione emergenze, del medico competente
– La consultazione del RLS nell’organizzazione della formazione: cosa significa?

 

Programma aggiornamento oltre a 50 dipendenti (8 h):

– Qual è il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi
– Cosa significa “essere consultato” in merito alla valutazione dei rischi
– La consultazione del RLS nella designazione del RSPP, degli addetti antincendio, primo soccorso e gestione emergenze, del medico competente
– La consultazione del RLS nell’organizzazione della formazione: cosa significa?
– Il ruolo del RLS nella promozione della sicurezza in azienda
– Strumenti per la segnalazione di anomalie e la promozione della sicurezza
– La partecipazione attiva del RLS durante la riunione periodica sulla sicurezza
– RLS e servizi di vigilanza

Docenti:

Tutti i docenti sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013.


Verifica di Apprendimento:

Tutti i discenti saranno sottoposti a test finale di apprendimento online con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.

Attestazione:

L’Ente di Formazione accreditato presso la regione Veneto per la Formazione continua rilascia per ogni partecipante un attestato di frequenza valido 1 anno.


Finanziamenti:

Edizione Finanziabile al 100% attraverso il fondo FonARCom con la corrispondenza di Euro 15.00 per la certificazione del corso obbligatorio.

 

Iscriviti ora

 

Reviews

0 Rated 0 out of 0 Ratings
5 stars
4 stars
3 stars
2 stars
1 stars
Bkr In.Form.Azione

Persone al Servizio delle Persone. Ci occupiamo di Salute nelle sue molteplici forme: la Salute Fisica, Psicologica, Sociale e non da ultima, quella Organizzativa. Sosteniamo percorsi di Benessere integrando consulenza, formazione e counseling individuale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.